Itala – Splendore e declino di una grande marca

Il quarto libro della linea editoriale AISA è dedicato stavolta ad una marca automobilistica torinese, l’Itala, che nei primi trent’anni del Novecento ha saputo realizzare vetture bellissime, eleganti, vincenti e apprezzate da una folta clientela, ma che è passata alla storia quasi esclusivamente per la vittoria al famoso raid svoltosi nel 1907 da Pechino a Parigi.

Questo libro vuole essere il riconoscimento dei tanti altri importanti risultati che conseguì l’Itala, nei suoi oltre trent’anni di storia: vittorie in gare di velocità, regolarità e resistenza; costruzione di uno stabilimento considerato all’epoca il più grande d’Europa; innovazioni tecnologiche come il motore avalve o la ruota elastica; varietà di produzione che spaziava dalle vetture di serie alle innaffiatrici agli autocarri ai motori marini e d’aviazione ai fuoristrada militari; eccellenza meccanica e carrozziera per i suoi modelli di lusso come la bellissima 61. Per alcuni anni sembrò addirittura mettere in ombra la supremazia della Fiat, e fu da questa considerata un avversario con cui era meglio allearsi che farsi concorrenza.

Il libro riporta alla luce anche le vicende economiche e finanziarie di quel lungo periodo, il succedersi dei progettisti alla guida dell’azienda, i tragici incidenti che ne minarono la dirigenza, il difficilissimo primo dopoguerra, fino all’epilogo degli anni Trenta. Completano la narrazione storica le schede tecniche di ogni modello realizzato e le tabelle sportive con tutti i risultati di gara.

412 pagine, oltre 350 illustrazioni d’epoca, moltissime inedite, raccontano questa storia lunga, tormentata, affascinante.

Il libro è stato scritto da Donatella Biffignandi, ma vi hanno partecipato, a vario titolo, molti altri soci AISA: Lorenzo Boscarelli, Giovanni Bossi, Lorenzo Morello, Aldo Zana, Giorgio Spallarossa, Alessandro Silva,  Sébastien Faurès de Coulanges, Antonio Amadelli.

Hanno contribuito con immagini la Fondazione Negri di Brescia, l’archivio di Alessandro Sannia (Torino), l’archivio di Alessandro Silva (Roma), l’Archivio Storico della Fondazione Fiera di Milano, del Centro Documentazione del Museo dell’Automobile di Torino e del Centro Storico Fiat, la collezione Soleri di Torino, l’archivio Gallica della Bibliothèque Nationale de France, l’Archivio dell’Ufficio Storico della Motorizzazione Militare (Roma).

Alessandro Sannia, insieme a Rosanna Bussano, ne hanno curato progetto grafico e impaginazione.

 

Itala. Splendore e declino di una grande marca

di Donatella Biffignandi

Edizione Aisa, Milano, 2022

Formato 24×29 cm, copertina rigida, a colori, pagine 412

Il libro viene regalato ai Soci Aisa ed è disponibile a tutti coloro che intendessero iscriversi all’Aisa.

Per entrare a far parte dell’AISA è sufficiente compilare la domanda di iscrizione disponibile qui.