117a Riunione del Consiglio Direttivo AISA

Scarica il verbale in versione PDF

Milano, 30 ottobre 2017

Sono presenti presso la sede di GEA, Milano: Lorenzo Boscarelli, Michele Casiraghi, Riccardo Daglia, Angelo Piva, in teleconferenza Paolo Bellinazzi, Marco Makaus, Mauro Negri, Alessandro Sannia e Alessandro Silva.

A fine settembre risultavano iscritti all’AISA per il corrente anno 206 soci (individuali e collettivi), con un incremento di 19 unità rispetto al 2016 alla stessa data (al totale contribuiscono ovviamente i 61 nuovi soci appartenenti alla Scuderia Club Italia). Sono oggi in cassa circa € 34.600, con un buon aumento rispetto a inizio anno, grazie anche all’iscrizione dei soci della Scuderia Club Italia. Una ventina di soci non ha ancora rinnovato per il 2017; a loro si invierà di nuovo un sollecito.

Si discutono aggiornamenti del sito AISA. Si aggiungerà una sezione dedicata ai testi dei soci ed una che raccoglierà i titoli dei volumi di tema motoristico dei quali sono autori nostri soci. Non appena sarà pronta l’apposita sezione sul sito si inviteranno gli autori a mandare alla segreteria l’immagine della copertina e una breve presentazione del volume. Sono previsti aggiornamenti anche per quanto riguarda sicurezza e privacy del sito e si ipotizza una revisione della sua struttura, per renderlo più facilmente consultabile.

Nei primi mesi del 2018 sarà pubblicato il nuovo libro AISA, dedicato alle corse negli anni Cinquanta che, come il precedente Piloti dell’altro mondo, ripropone testi di monografie AISA pubblicate prima dell’adozione dell’attuale veste grafica, riveduti e dotati di un ricco apparato di immagini, grazie al lavoro di Aldo Zana. Si ribadisce che Piloti dell’altro mondo per AISA è stato un notevole successo, anche in termini di immagine. Intorno a metà novembre si spedirà ai soci la monografia dedicata a Giovanni Savonuzzi, che segue l’incontro del 31 marzo scorso al Museo dell’Automobile di Torino.

Sempre al Museo di Torino si svolgerà l’ultimo incontro del 2017, per celebrare i sessant’anni della Fiat Nuova 500. L’appuntamento è fissato per sabato 18 novembre: interverranno Roberto Giolito, Alessandro Sannia, Renato Donati, Lorenzo Morello e Lorenzo Boscarelli. Previsto anche un intervento del 500 Club Italia.

All’inizio del 2018 si terrà l’incontro incentrato sull’attività del fotografo Riccardo Moncalvo, in collaborazione con la Fondazione Camera di Torino, con una relazione di Alessandro Sannia e di altri, ancora da precisare.

Si è proposto a Daniele Audetto, che ha dato il proprio assenso di massima, di tenere una conferenza sulle sue tante attività in ambito motoristico; l’evento potrebbe tenersi la prossima primavera, a Modena. Si prevedono anche incontri sul tema delle corse biposto e Formula degli anni ’70, ’80 e ’90 con la partecipazione di progettisti che sono stati protagonisti di quegli anni. Temi ulteriori che si cercherà di affrontare nel 2018 sono il designer Giovanni Michelotti e i Rally, argomento che appare molto sentito soprattutto tra gli appassionati delle nuove generazioni.

Infine, si discute la possibilità di aprire un account PayPal, in aggiunta alle forme di pagamento tradizionali, per semplificare le operazioni di versamento delle quote associative. Si decide di procedere in questo senso.